In evidenza
-
Proposta di legge popolare contro la propaganda fascista e nazista
Sono disponibili presso l'ufficio elettorale del comune di Tula i moduli per la raccolta di firme per la proposta di legge popolare contenente
"Norme contro la propaganda e diffusione di messaggi inneggianti a fascismo e nazismo e la vendita e produzione di oggetti con simboli fascisti e nazisti."
La proposta di legge è promossa dal comitato "Legge antifascista Stazzema" presieduto dal sindaco di Stazzema.
E' possibile firmare fino al 31 marzo 2021 recandosi, dalle 9 alle 13, direttamente all'ufficio elettorale comunale e, per i residenti all'estero iscritti all'AIRE, presso il consolato più vicino.
E' possibile consultare il testo della legge qui
-
Modalità di raccolta dei rifiuti per le persone positive al Covid19
I cittadini Covid-positivi sono tenuti ad effettuare la raccolta dei rifiuti nel seguente modo:
- sospendere la raccolta differenziata dei rifiuti e conferire tutto in un'unica busta nera chiusa e sigillata inserendola all’interno di una seconda busta nera;tutte le operazioni dovranno essere eseguite utilizzando guanti usa e getta;
- disinfettare alla fine delle operazioni le parti maneggiate delle buste e gettare i guanti utilizzati per le operazioni nelle buste successive.
La raccolta dei rifiuti avverrà il Mercoledì.
-
Bonus gas, luce e acqua: automatici dal 2021
Il bonus sociale diventa automatico dal 2021
Dopo un negoziato con ANCI e l'INPS, l'Autorità per l'Energia (ARERA) ha notificato che il bonus sociale diverrà automatico a partire dal 1° gennaio 2021. La misura riguarda i bonus acqua, luce e gas e consiste in uno sconto sulle rispettive bollette. Le tre agevolazioni in questione diventeranno automatiche dal 1° gennaio 2021 permettendo ai beneficiari di ottenere lo sconto senza dover presentare domanda.
-
DISPOSIZIONI TEMPORANEE PER L'ACCESSO AGLI UFFICI COMUNALI
-
Visti i ritardi delle comunicazioni dell’ATS Sardegna delle persone positive al virus Covid-19, al fine di garantire una tempestiva e adeguata gestione della sanità pubblica locale e del servizio di raccolta rifiuti, invitiamo tutti i cittadini positivi e in quarantena fiduciaria attualmente residenti nel territorio comunale, ad autodenunciarsi presso l’Ufficio vigilanza del Comune di Tula chiamando il numero 3201763716 o inviando un messaggio all’indirizzo e-mail: vigili@comune.tula.ss.it.
-
Riapertura Ecocentro comunale da Lunedì 11 maggio
L’ecocentro riaprirà nei seguenti giorni e orari: Lunedì 15:00-17:00 – mercoledì 11:30-13:00 – Sabato 11:30-13:00.
Per far fronte all’emergenza Coronavirus la Logudoro Servizi ha stabilito le seguenti regole e prescrizioni:
- E’ consentito l’accesso di un solo veicolo, con a bordo il solo autista, provvisto di guanti e mascherina di protezione. Qualora l’operatore valuti che l’ingombrante o il RAEE sia pesante sarà consentito l’accesso ad una seconda persona.
- Per tutto il mese di maggio è consentito conferire solo i rifiuti non ritirati porta a porta.
- Non sarà consentito all’operatore dell’Ecocentro prestare assistenza nella movimentazione del materiale da depositare all’interno della struttura di servizio pubblico. -
Numero verde ATS Sardegna per fronteggiare lo Stress psicologico
Coronavirus: attivo il numero verde 800630622 dell’ATS Sardegna per fronteggiare lo Stress psicologico.
Un sostegno per tutti coloro che necessitano di un supporto in un momento così complicato come quello che stiamo vivendo.
Per far fronte a questo problema, l'ATS ha messo a disposizione un servizio gratuito di ascolto e supporto psicologico dedicato all'emergenza coronavirus.
Il Numero Verde 800 630 622 è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 -
Registro comunale delle dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario (DAT)
-
Si rende noto che con ordinanza sindacale n. 19 del 18.09.2018 sono state adottate alcune misure di prevenzione dai contagi della Febbre del Nilo. Facendo seguito alle segnalazioni di diversi casi di infezione da virus della Febbre del Nilo verificatisi in diverse aree del territorio regionale, in linea con le misure di prevenzione riportate nella suddetta ordinanza si raccomanda a tutti i cittadini di evitare l'abbandono negli spazi aperti di contenitori di qualsiasi natura e dimensione nei quali possa accumularsi acqua piovana ed evitare qualsiasi il ristagno dell'acqua; svuotare l'eventuale acqua presente nei contenitori e sistemarli in modo da evitare accumuli idrici a seguito di pioggia e/o innaffiamento; trattare l'acqua presente in tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche presenti negli spazi di proprietà, ricorrendo a prodotti di sicura efficacia larvicida o, in alternativa, procedere alla chiusura degli stessi con rete zanzariera; tenere sgombri i cortili e le aree aperte in modo da evitare il ristagno delle acque; adottare tutti i provvedimenti efficaci a evitare che i materiali utilizzati permettano il formarsi di raccolte d'acqua e in caso contrario eseguire una disinfestazione entro 5 giorni da ogni precipitazione; evitare raccolte di acqua in aree di scavo. Bidoni ed altri contenitori devono essere dotati di copertura ermetica oppure devono essere svuotati completamente entro 5 giorni; usare repellenti antizanzara e coprirsi il corpo con abbigliamento adeguato in caso di uscite all'aperto dal tramonto all'alba; sostituire l'acqua nei contenitori presenti in cimitero con cadenza almeno settimanale.
-
Rete di monitoraggio vespa crabro in Sardegna
L’istituto di ENTOMOLOGIA del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari, ha messo in atto il progetto Europeo INTERREG ALIEM al quale ha aderito anche la Regione Sardegna riguardo il MONITORAGGIO della Vespa Crabro in tutta la Sardegna. La V. crabro è una vespa molto grande (circa 2.5/3 cm) che non era presente in Sardegna sino a 10 anni fa (molto probabilmente è arrivata al porto di Olbia con del legname dalla Toscana), ma ad oggi non si conosce la sua distribuzione, per cui non possiamo calcolare un suo potenziale impatto sui frutteti, apiari o disturbo alla popolazione. Per cui in Sardegna è una specie ALIENA ossia INTRODOTTA!!! Per portare avanti questo progetto ha bisogno dell’aiuto di tutti i comuni in modo che la popolazione venga informata il più possibile e possa segnalare nidi, individui in volo o altro. È possibile che nel periodo tra maggio e giugno si notino pochi individui in volo poiché è il momento in cui le regine fondano i nidi, invece il periodo tra luglio e settembre è quello ideale per avvistarle. Sono vespe grandi, ma di solito abbastanza schive in volo se non vengono disturbate, mentre, diventano molto aggressive al nido per cui si dissuade e sconsiglia vivamente l’utilizzo senza alcuna protezione di metodi “fai da te” per eliminarle. Un nido può arrivare infatti anche a 700-1000 individui. Nella brouchure allegata è specificato che vi sono due modalità per aderire al monitoraggio:
- Tramite segnalazioni libere qualora si avvistasse un individuo o un nido. Per questo tipo di segnalazione è necessario una foto o video della vespa o nido, luogo, avvistamento (ancora meglio le coordinate) nome, cognome, età e professione di chi ci invia la segnalazione + un contatto (email o numero di telefono). Inoltre si deve indicare come si è venuti a conoscenza del monitoraggio: articolo sul giornale, on-line o passaparola.
- Tramite trappola con birra posta nel proprio terreno e controllata ogni due settimane.
L’email a cui inviare le segnalazioni è la seguente mpusceddu@uniss.it o nella pagina FB Monitoraggio Vespa crabro In Sardegna -
Aggiornamento elenco dei professionisti esterni
Il Comune di Tula intende aggiornare l’elenco di Professionisti abilitati, da cui attingere per il conferimento di incarichi di progettazione ed attività tecnico-amministrative in materia di lavori pubblici di importo inferiore a € 40.000,00, mediante l’attribuzione di curricula e pertanto invita i soggetti interessati (architetti, ingegneri, geologi, agronomi, periti industriali, periti agrari etc., iscritti nei rispettivi ordini professionali, a presentare domanda di partecipazione alla formazione dell’elenco ripartito secondo i seguenti parametri.
La domanda di partecipazione redatta in formato pdf non editabile con i relativi allegati, dovranno pervenire tramite l’applicativo disponibile nel sito internet del Comune di Tula. Sia la domanda che gli allegati firmati digitalmente, dovranno essere trasmessi in formato compresso “.zip”.