-
Avviso di condizioni meteorologiche avverse
A partire dalle 00 di domani, sabato 23, si assisterà ad una graduale intensificazione del vento da nord-est sulle coste orientali, sulle bocche di bonifacio e sulle coste settentrionali dell’isola. Dalla mattinata di domani e per tutta la giornata sono attesi venti forti da nord-est su tutta l’isola. Nelle prime 12/15 ore di domenica venti ancora forti, con raffiche di burrasca, nel corso del pomeriggio di domenica è prevista una graduale attenuazione dei venti.
-
Biblioteca comunale: Laboratorio "Ferdinando il toro pacifista"
Laboratorio "Ferdinando il toro pacifista"
Il laboratorio è così articolato: costruzione delle sagome, divisione degli arti, animazione delle ombre, costruzione delle scene. A ogni bambino verrò regalato il kit, realizzato con cartone e tela bianca, per giocare con le ombre anche a casa.
Destinatari: i bambini dai 5 anni in su, numero massimo 20
Iscrizioni presso la Biblioteca comunale entro il 24.02.2019
-
Elezioni regionali del 24 febbraio 2019
COME SI VOTA - COMENTE SI VOTAT
Per poter votare occorre presentarsi presso il proprio seggio elettorale muniti della tessera elettorale e di un documento di riconoscimento. Qualora la tessera elettorale sia stata smarrita o si sia deteriorata, si può chiedere il duplicato o l’attestato sostitutivo rivolgendosi, anche negli stessi giorni della votazione, all’Ufficio elettorale del Comune di iscrizione nelle liste elettorali.
Presso il seggio viene consegnata ad ogni elettore un’unica scheda di colore verde con una matita copiativa. Sulla scheda l’elettore può esprimere il proprio voto sia per un candidato alla Presidenza della Regione sia per una qualunque delle liste circoscrizionali, anche non collegata al Presidente votato. É possibile esprimere uno o due voti di preferenza per i candidati consigliere delle liste circoscrizionali indicando il cognome ovvero il nome e il cognome dei candidati prescelti. Nel caso di espressione di due preferenze esse devono riguardare due candidati di genere diverso della stessa lista circoscrizionale. Espresso il voto, la scheda deve essere ripiegata e consegnata insieme alla matita copiativa. Il Presidente del seggio accerta che la scheda restituita sia piegata correttamente e la deposita nell’urna.
Fac Simile Scheda di votazione / Ischeda pro sa votazione
-
Elezioni regionali del 24 febbraio 2019
Orario di apertura al pubblico dell’ufficio elettorale
Si invitano gli elettori a verificare per tempo il possesso della tessera elettorale e che vi siano spazi sufficienti per l'apposizione dei timbri.
Qualora sia necessario il rinnovo, oltre agli orari di apertura quotidiana dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.00 e il pomeriggio del martedì e del giovedì dalle 15.00 alle 18.00,
in occasione delle consultazioni per l'elezione del Presidente della Regione e del XVI Consiglio Regionale della Sardegna, l'Ufficio Elettorale resterà aperto nei seguenti giorni e con gli orari specificati:
- Venerdì 22 e Sabato 23 Febbraio 2019: dalle ore 9,00 alle 18,00 - Domenica 24 Febbraio 2019: dalle ore 07.00 alle ore 23.00
La tessera elettorale può essere richiesta anche prima del 22 Febbraio2019 dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12,30 e nel pomeriggio del martedì e giovedì dalle ore 15,00 alle 18,00. L'ufficio è a disposizione per ogni chiarimento inerente la consultazione.
-
Elezioni regionali del 24 febbraio 2019
Liste circoscrizionali di Sassari contenente i nomi dei candidati alla carica di Presidente della Regione e dei candidati alla carica di Consigliere regionale
Listas circoscritzionales de Tàtari in ue sunt iscritos sos nùmenes de sos candidados a sa càrriga de Presidente de sa Regione e de sos candidados a sa càrriga de Consizeris Regionales
-
Avviso pubblico di selezione cantiere comunale Lavoras
Il Centro per l'Impiego di Ozieri comunica che è stato pubblicato l'Avviso di selezione del personale da impiegare nel cantiere comunale Lavoras del Comune di Tula
Presentazione domande e scadenza: dal 18.02.2019 al 22.02.2019
INFO: Centro per l’impiego di Ozieri - Via Umberto I, 21 tel. 070 7593080 – aspal.cpiozieri@regione.sardegna.it
PROFILO e QUALIFICA: n.1 Tecnico delle costruzioni civili e professioni assimilate; n.1 Operaio Qualificato - Muratore.
SEDE DI LAVORO: Tula CONTRATTO: Tempo determinato 8 mesi – 20 ore settimanali (CCNL – cooperative sociali di tipo B)
-
Scuola Civica di Musica SONOS
La Scuola Civica di Musica SONOS organizza il "SEMINARIO DI FONIA: Il Mixer e i collegamenti audiofonici. La microfonatura e gli effetti" con la docente Serena Vargiu.
Il Seminario, gratuito e aperto a tutti, si terrà venerdì 22 febbraio dalle ore 16 alle ore 17.30 presso l'ExLudo.
-
Elezioni regionali del 24 febbraio 2019
Gli elettori sardi iscritti all'Anagrafe Italiana residenti all'estero, che torneranno in Sardegna per prendere parte alle consultazioni per l’elezione del Presidente della Regione e del XVI Consiglio regionale della Sardegna, previste per il prossimo 24 febbraio 2019, avranno diritto ad un contributo economico, commisurato all’importo delle spese effettivamente sostenute, e comunque fino ad un massimo di € 250,00 per gli elettori che provengono da paesi europei e di € 1.000,00 per quelli che provengono da paesi extraeuropei.
Sos eletores Sardos iscritos a s'Anàgrafe Italiana chi sunt residentes foras dae s’Italia, chi ant a torrare in Sardigna pro leare parte a sas votatziones pro s’eletzione de su Presidente de sa Regione de su de XVI Consizu Regionale Sardu, prevìdidas su 24 de su mese de Frearzu de su 2019, ant a àere diritu a unu contributu econòmicu, a segunda de sas ispesas àpidas e tzertificadas pro unu màssimu de €250,00 pro sos eletores chi benint dae Natziones Europeas e de € 1.000,00 pro cussos chi benint dae Natziones foras dae s'Europa.
-
Elezioni regionali del 24 febbraio 2019
Elenco degli scrutatori nominati
Tutte le comunicazioni delle Elezioni Regionali 2019 saranno pubblicate anche in Lingua Sarda a cura dello Sportello Linguistico Sovracomunale curato dall'Istituto di Studi e Ricerche Camillo Bellieni
-
Tula su Videolina nella trasmissione Sardegna Verde
SARDEGNA VERDE 2019
“Tula, un lago di sapori”
puntata del 03.02.2019
-
Elezioni Parlamento Europeo 2019
Esercizio del diritto di voto per l’elezione dei membri del parlamento europeo spettanti all’Italia da parte dei cittadini dell’Unione Europea residenti in Italia
In occasione della prossima elezione del Parlamento europeo, fissata tra il 23 e il 26 maggio 2019, anche i cittadini degli altri Paesi dell’Unione Europea potranno votare in Italia per i membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia, inoltrando apposita domanda al Sindaco del Comune di residenza. La domanda dovrà essere presentata agli uffici comunali o spedita mediante raccomandata entro il 25 febbraio 2019
-
Apertura Ludoteca comunale

S’informano le famiglie che da Sabato 12 gennaio riaprirà il Servizio Ludotecario presso i locali della Scuola Media.
L'orario di apertura sarà il seguente: ogni Sabato dalle ore 9,30 alle ore 12,30. I genitori interessati dovranno versare la somma di € 20,00 per ciascun figlio su c/c postale n.12529079 intestato a Comune di Tula con causale “Servizio di Ludoteca". La ricevuta presentata presso l'ufficio sociale entro la data di Venerdì 1 febbraio servirà da iscrizione.
-
Piani personalizzati di sostegno in favore di persone con grave disabilita’ legge 162/98. Annualità 2019.
Si comunica che la Regione Sardegna, con Delibera n°57/49 del 21/11/2018, ha autorizzato la prosecuzione dei Piani Personalizzati di cui alla Legge 162/98 in essere al 31/12/2018, prevedendo per i primi quattro mesi dell'anno gli stessi importi mensili riconosciuti per l'anno 2018. A decorrere dal 01/05/2019 l'importo del finanziamento assegnato sarà rideterminato tenuto conto della capacità economica della persona(ISEE) e dove necessario della scheda di valutazione sanitaria. I Piani rivalutati avranno decorrenza dal 01.05.2019.
Con la stessa delibera la Regione ha disposto l'ammissione al programma di nuovi Piani Personalizzati, con decorrenza dal 01/05/2019 e nei limiti delle risorse assegnate a ciascun Comune, per le persone con riconoscimento della condizione di disabilità, di cui all’articolo 3, comma 3, della L. n. 104/1992, in possesso della certificazione al 31 dicembre 2018 o che siano state sottoposte a visita entro il 31/12/2018 e la cui certificazione definitiva sia stata rilasciata successivamente a tale data.
Pertanto, gli attuali beneficiari del Piano sono invitati a prorogare i piani personalizzati tenendo conto di quanto sopra. Inoltre, gli stessi e le persone interessate a presentare una nuova domanda, al fine di agevolare lo svolgimento degli adempimenti indicati nelle disposizioni regionali, dovranno attivarsi in tempi utili per richiedere l'attestazione ISEE 2019 e a presentare richiesta entro e non oltre il 28-02-2019.
Le domande dovranno pervenire entro e non oltre GIOVEDI' 28 del mese di Febbraio 2019.
-
Registro comunale delle dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario (DAT)
Il Comune di Tula ha istituito il Registro comunale delle dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario (DAT). Le DAT devono essere redatte per atto pubblico o per scrittura privata autenticata ovvero per scrittura privata consegnata personalmente dal disponente presso l'ufficio dello stato civile del comune di residenza, che provvede all'annotazione in apposito registro.
Si precisa che il registro non è pubblico. Possono prendere visione delle informazioni ivi contenute il dichiarante, e solo se espressamente indicati nella dichiarazione sostitutiva di atto notorio consegnata al Comune, il medico di famiglia e i sanitari che avranno in cura il dichiarante, il fiduciario e il supplente del fiduciario, se nominati, il notaio che ha redatto l'atto, gli eredi del dichiarante, se espressamente individuati.
consulta i documenti
-
Ecocentro comunale
Modalità di raccolta e orari di apertura:
Materiali conferibili da sole utenze domestiche: carta e cartone, plastica, umido, alluminio, legno, raee, vetro, ferro, oli esausti di cucina, ingombranti, pile alcaline, batterie piombo, medicinali scaduti, cartucce/toner, vernici. Non si accettano rifiuti indifferenziati.
Regole di comportamento: Conferire i materiali già suddivisi per tipologie, al fine di agevolare la raccolta; Seguire le indicazioni del personale preposto alla gestione dell'isola ecologica; Soffermarsi nell’area esclusivamente per il tempo necessario al conferimento; E' severamente vietato lasciare i rifiuti all’esterno dell’Ecocentro e fuori dai cassonetti.
Orario di apertura: lunedì 15:00 – 17:00 martedì 8:30 – 12:30, venerdì 8:30 – 12:30 sabato 11:30 – 13:00
-
Adozione di misure di prevenzione e controllo della presenza degli insetti vettori causa della trasmissione di malattie infettive all'uomo, in particolare della Febbre del Nilo
Si rende noto che con ordinanza sindacale n. 19 del 18.09.2018 sono state adottate alcune misure di prevenzione dai contagi della Febbre del Nilo. Facendo seguito alle segnalazioni di diversi casi di infezione da virus della Febbre del Nilo verificatisi in diverse aree del territorio regionale, in linea con le misure di prevenzione riportate nella suddetta ordinanza si raccomanda a tutti i cittadini di evitare l'abbandono negli spazi aperti di contenitori di qualsiasi natura e dimensione nei quali possa accumularsi acqua piovana ed evitare qualsiasi il ristagno dell'acqua; svuotare l'eventuale acqua presente nei contenitori e sistemarli in modo da evitare accumuli idrici a seguito di pioggia e/o innaffiamento; trattare l'acqua presente in tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche presenti negli spazi di proprietà, ricorrendo a prodotti di sicura efficacia larvicida o, in alternativa, procedere alla chiusura degli stessi con rete zanzariera; tenere sgombri i cortili e le aree aperte in modo da evitare il ristagno delle acque; adottare tutti i provvedimenti efficaci a evitare che i materiali utilizzati permettano il formarsi di raccolte d'acqua e in caso contrario eseguire una disinfestazione entro 5 giorni da ogni precipitazione; evitare raccolte di acqua in aree di scavo. Bidoni ed altri contenitori devono essere dotati di copertura ermetica oppure devono essere svuotati completamente entro 5 giorni; usare repellenti antizanzara e coprirsi il corpo con abbigliamento adeguato in caso di uscite all'aperto dal tramonto all'alba; sostituire l'acqua nei contenitori presenti in cimitero con cadenza almeno settimanale.
continua
-
Rete di monitoraggio vespa crabro in Sardegna
L’istituto di ENTOMOLOGIA del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari, ha messo in atto il progetto Europeo INTERREG ALIEM al quale ha aderito anche la Regione Sardegna riguardo il MONITORAGGIO della Vespa Crabro in tutta la Sardegna. La V. crabro è una vespa molto grande (circa 2.5/3 cm) che non era presente in Sardegna sino a 10 anni fa (molto probabilmente è arrivata al porto di Olbia con del legname dalla Toscana), ma ad oggi non si conosce la sua distribuzione, per cui non possiamo calcolare un suo potenziale impatto sui frutteti, apiari o disturbo alla popolazione. Per cui in Sardegna è una specie ALIENA ossia INTRODOTTA!!! Per portare avanti questo progetto ha bisogno dell’aiuto di tutti i comuni in modo che la popolazione venga informata il più possibile e possa segnalare nidi, individui in volo o altro. È possibile che nel periodo tra maggio e giugno si notino pochi individui in volo poiché è il momento in cui le regine fondano i nidi, invece il periodo tra luglio e settembre è quello ideale per avvistarle. Sono vespe grandi, ma di solito abbastanza schive in volo se non vengono disturbate, mentre, diventano molto aggressive al nido per cui si dissuade e sconsiglia vivamente l’utilizzo senza alcuna protezione di metodi “fai da te” per eliminarle. Un nido può arrivare infatti anche a 700-1000 individui. Nella brouchure allegata è specificato che vi sono due modalità per aderire al monitoraggio:
- Tramite segnalazioni libere qualora si avvistasse un individuo o un nido. Per questo tipo di segnalazione è necessario una foto o video della vespa o nido, luogo, avvistamento (ancora meglio le coordinate) nome, cognome, età e professione di chi ci invia la segnalazione + un contatto (email o numero di telefono). Inoltre si deve indicare come si è venuti a conoscenza del monitoraggio: articolo sul giornale, on-line o passaparola.
- Tramite trappola con birra posta nel proprio terreno e controllata ogni due settimane.
L’email a cui inviare le segnalazioni è la seguente mpusceddu@uniss.it o nella pagina FB Monitoraggio Vespa crabro In Sardegna
-
La nuova carta d’identità elettronica (C.I.E.)
Si comunica che è possibili richiedere la Carta di Identità Elettronica presentandosi presso la sede dell’ufficio Anagrafe nell’orario di apertura al pubblico, dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 11,30 , martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15,30 alle ore 17,30.
La CIE può essere rilasciata a tutti i cittadini maggiorenni e minorenni residenti sul territorio comunale. Viene rilasciata: a coloro che chiedono per la prima volta la carta di identità; a coloro ai quali la carta d'identità risulta scaduta, presentando il vecchio documento; in caso di smarrimento, furto o deterioramento della carta ancora in corso di validità, presentando denuncia di smarrimento/furto alle autorità competenti o il documento deteriorato. Per il rilascio della CIE da parte degli Uffici consolari ai cittadini italiani residenti all’estero ed iscritti all'AIRE, si è in attesa di una specifica disciplina individuata dai Ministeri degli Esteri e dell’Interno. Fino a tale momento continuerà ad essere emesso il documento in formato cartaceo.
Consulta l'informativa sulla CIE
-
Aggiornamento elenco dei professionisti esterni
Il Comune di Tula intende aggiornare l’elenco di Professionisti abilitati, da cui attingere per il conferimento di incarichi di progettazione ed attività tecnico-amministrative in materia di lavori pubblici di importo inferiore a € 40.000,00, mediante l’attribuzione di curricula e pertanto invita i soggetti interessati (architetti, ingegneri, geologi, agronomi, periti industriali, periti agrari etc., iscritti nei rispettivi ordini professionali, a presentare domanda di partecipazione alla formazione dell’elenco ripartito secondo i seguenti parametri.
La domanda di partecipazione redatta in formato pdf non editabile con i relativi allegati, dovranno pervenire tramite l’applicativo disponibile nel sito internet del Comune di Tula. Sia la domanda che gli allegati firmati digitalmente, dovranno essere trasmessi in formato compresso “.zip”.
Procedi con l'iscrizione Consulta l'Avviso e la modulistica
-
Scarica l'APP "Protezione Civile Tula