In evidenza
-
Il calcolo IMU online facile e veloce
Venerdì 16 Dicembre scade il tremine per il versamento del saldo IMU dovuto per l'anno 2022.
A partire dal 1° Gennaio 2020 l'IMU è disciplinata dalla Legge 160/19, che dalla medesima data ha disposto l'abrogazione della TASI
Per il calcolo dell'IMU 2022 e la stampa del Modello F24 Clicca qui
-
Si informa la cittadinanza dell'avvenuta presentazione dell’istanza per il rilascio del provvedimento di Valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) nell’ambito del provvedimento unico regionale in materia ambientale (PAUR) del progetto "Interventi per il superamento delle problematiche idrauliche del canale coperto “Rio Tula”.
Clicca qui per leggere l'Avviso
-
Aggiornamento elenco dei professionisti esterni
Il Comune di Tula intende aggiornare l’elenco di Professionisti abilitati, da cui attingere per il conferimento di incarichi di progettazione ed attività tecnico-amministrative in materia di lavori pubblici di importo inferiore a € 40.000,00, mediante l’attribuzione di curricula e pertanto invita i soggetti interessati (architetti, ingegneri, geologi, agronomi, periti industriali, periti agrari etc., iscritti nei rispettivi ordini professionali, a presentare domanda di partecipazione alla formazione dell’elenco ripartito secondo i seguenti parametri.
La domanda di partecipazione redatta in formato pdf non editabile con i relativi allegati, dovranno pervenire tramite l’applicativo disponibile nel sito internet del Comune di Tula. Sia la domanda che gli allegati firmati digitalmente, dovranno essere trasmessi in formato compresso “.zip”.
Procedi con l'iscrizione Consulta l'Avviso e la modulistica
-
Chiusura temporanea del Campo Sportivo e del Campetto in erba sintetica
Al fine di provvedere all’effettuazione dei lavori necessari, Campo e Campetto in erba sintetica non potranno essere utilizzati per tutto il mese di Maggio. Il “Percorso vita” resta invece usufruibile.
-
L'Amministrazione Comunale intende attivare il servizio di colonie estive di 8/10 giorni, presumibilmente nel mese di Luglio, per i minori della classe IV e V della Scuola Primaria e per i ragazzi della Scuola secondaria di I grado.
Il servizio comporterà a carico della famiglia una spesa complessiva pari alla metà del costo giornaliero di € 40,00 complessivi.
Si chiede alle famiglie interessate di dare la propria adesione compilando il modulo predisposto dall’Ente disponibile sul Sito istituzionale e presso l’Ufficio Sociale.
La domanda dovrà essere presentata entro il giorno 10/06/2022 - a mano all’Ufficio protocollo del Comune, - via mail all’indirizzo protocollo@comune.tula.ss.it, via pec all’indirizzo protocollo@pec.comune.tula.ss.it.
Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio Sociale tel. 079/7189025 email: sociale@comune.tula.ss.it.
-
SI AVVISANO GLI INTERESSATI CHE, PRESSO IL BANCO DI SARDEGNA SONO IN PAGAMENTO LE COMPETENZE RELATIVE AL "BONUS BEBE' " ANNO 2022, PER COLORO CHE HANNO COMUNICATO L’IBAN, LE COMPETENZE RISULTANO ACCREDITATE SUL CONTO CORRENTE.
L'Ufficio Servizi Sociali
-
Referendum Popolari Abrogativi di Domenica 12 GIUGNO 2022
TERMINI E MODALITA' DI ESERCIZIO DELL'OPZIONE DEGLI ELETTORI RESIDENTI ALL'ESTERO PER IL VOTO IN ITALIA:
Le opzioni degli elettori residenti all'estero per l'esercizio del diritto di voto in Italia, dovranno pervenire agli Uffici Consolari operanti nella circoscrizione di residenza entro il prossimo 17 aprile 2022, mediante la compilazione dell'allegato modello predisposto dal Ministero degli Affari Esteri.
Nella Gazzetta Ufficiale n. 82 del 7 aprile 2022 sono stati pubblicati i Decreti del Presidente della Repubblica del 6 aprile 2022 con i quali sono stati indetti, per domenica 12 giugno 2022, i 5 referendum popolari abrogativi ex art. 75 della Costituzione.
Le operazioni di voto inizieranno domenica 12 alle ore 7:00 e termineranno alle ore 23:00.
Gli elettori sono chiamati alle urne domenica 12 giugno 2022 per abrogare o mantenere in vigore i testi di legge relativi a:
1 Incandidabilità dopo la condanna – il referendum chiede di abrogare la parte della Legge Severino che prevede l’incandidabilità, l’ineleggibilità e la decadenza automatica per parlamentari, membri del governo, consiglieri regionali, sindaci e amministratori locali nel caso di condanna per reati gravi.
2 Separazione delle carriere – Questo quesito del referendum chiede lo stop delle cosiddette “porte girevoli”, impedendo al magistrato durante la sua carriera la possibilità di passare dal ruolo di giudice (che appunto giudica in un procedimento) a quello di pubblico ministero (coordina le indagini e sostiene la parte accusatoria) e viceversa.
3 Riforma Consiglio Superiore della Magistratura – si chiede che non ci sia più l’obbligo di un magistrato di raccogliere da 25 a 50 firme per presentare la propria candidatura al Consiglio Superiore della Magistratura.
4 Custodia cautelare durante le indagini – si chiede di togliere la “reiterazione del reato” dai motivi per cui i giudici possono disporre la custodia cautelare in carcere o i domiciliari per una persona durante le indagini e quindi prima del processo.
5 Valutazione degli avvocati sui magistrati – il quesito chiede che gli avvocati, parte di Consigli giudiziari, possano votare in merito alla valutazione dell’operato dei magistrati e della loro professionalità
Il quorum.
Per la validità del referendum abrogativo è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto, in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore.
Chi può votare
Possono votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune e che avranno compiuto il 18° anno di età il 12 giugno 2022.
I cittadini italiani residenti all'estero (AIRE), possono votare all'estero.
Come si vota
L'elettore deve presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Chi non ha la tessera o l'ha smarrita può richiederla all'ufficio elettorale del comune di residenza.
Per quanto attiene la modalità di voto, ciascun elettore può:
- apporre un segno sul SI se desidera che la norma sottoposta a Referendum sia abrogata
- apporre un segno sul NO se desidera che la norma sottoposta a Referendum resti in vigore
-
AVVISO PUBBLICO contributi a fondo perduto per le attività economiche tulesi
S’ informano gli interessati che sono stati emessi i mandati di pagamento dei contributi a fondo perduto per le spese di gestione sostenute dalle attività economiche commerciali e artigianali operanti nel Comune di Tula ai sensi del DPCM 24 Settembre 2020.
Il Responsabile del Servizio Sociale
Lucia Secchi
-
Lavori di recupero e riqualificazione dell'area Parco giochi
Come preannunciato di recente, si informa la cittadinanza che da Lunedi 4 aprile avranno inizio i lavori di recupero e riqualificazione dell'area adibita a parco giochi.
Al fine di consentire l'esecuzione dei lavori in totale sicurezza, si rende necessario interdire l'accesso all'area per tutta la durata degli stessi.
Nel frattempo si può peraltro usufruire di altre aree verdi comuni per lo svolgimento di attività ludiche e per beneficiare delle belle giornate di sole che verranno.
La durata presunta dei lavori è di circa due mesi, salvo imprevisti. L'Amministrazione Comunale, nell'esprimere il proprio dispiacere per la mancata fruibilità del parco giochi nel periodo di tempo necessario per la realizzazione dei lavori, è certa che il sacrificio richiesto sarà ampiamente ripagato da un miglioramento estetico e funzionale del parco stesso. -
Viste le ultime disposizioni dell’Istituto Superiore della Sanità emanate con nota tecnica del 08/03/2022, si comunica che a partire dal giorno 24.03.2022 verrà interrotto il servizio di trasferenza al Tecnocasic di Cagliari dei rifiuti urbani non differenziati provenienti da utenze con soggetti positivi al Virus SARS-CoV-2.
Tale tipologia di rifiuti, che andranno raccolti e conferiti secondo le disposizioni della sopra richiamata nota tecnica, verrà avviata direttamente al trattamento meccanico-biologico in regime ordinario. -
Accoglienza temporanea rifugiati - Accogliamo i bambini Ucraini.
Le persone interessate ad accogliere temporaneamente i bambini Ucraini possono compilare il modulo che segue.
Ulteriori informazioni possono essere richieste presso il Servizio Sociale. -
Centro servizi per la disabilità - Plus Ozieri. Sportello itinerante
-
Raccolta rifiuti - Nuovi orari del servizio di Ecocentro
La Logudoro servizi s.r.l.
comunica i nuovi orari di apertura dell’ecocentro
a partire da mercoledì 2 marzo 2022
LUNEDÌ dalle 15:00 alle 17:00
MERCOLEDÌ dalle 11:30 alle 13:00
SABATO dalle 11:30 alle 13:00
-
RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO GIOCHI - Nota del Sindaco
Il nostro parco giochi si è sempre distinto per bellezza, ottima funzionalità e divertimento, attirando spesso anche tanti bambini residenti in altri territori.
Altrettanto allettante e ospitale, sia per piccoli che per adulti, è sempre stata l'area che ospita il parco stesso.
Tuttavia, il trascorrere del tempo e l'usura richiedono un intervento non più procrastinabile.
Pertanto, l'Amministrazione intende procedere al recupero ed alla riqualificazione del parco giochi, destinando, nel prossimo bilancio di previsione, la somma di euro 74.000,00.
In quest'ottica, nei prossimi giorni si renderà necessario effettuare alcuni interventi preliminari, che consistono nella sostituzione di alcuni alberi con altrettante piante.
La sostituzione delle attuali piante con la messa a dimora di altre si rende necessaria anche alla luce della pericolosità recentemente sperimentata durante la bufera di vento che ha interessato il paese lunedì 21/02/2022.
Si stima che i lavori più consistenti potranno avere inizio nel mese di aprile e, si auspica, concludersi entro il mese di maggio 2022, così da riconsegnare al paese, con l'arrivo del bel tempo, un'area di vitale importanza per il gioco dei più piccoli e per il relax dei più grandi.
Il Sindaco
-
Si informa che Venerdì 4 Marzo, riaprirà al pubblico lo Sportello del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale. Il servizio si terrà presso la casa comunale, al piano terra, ogni venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00. Gli Agenti del Corpo Forestale saranno a vostra disposizione per fornirvi le informazioni necessarie per il disbrigo delle pratiche di competenza del Corpo Forestale della Sardegna.
-
AVVISO PUBBLICO “BONUS SOCIALE IDRICO INTEGRATIVO” - ANNO 2022
Il Responsabile dell’Area Servizi Socio assistenziali, scolastici e culturali
- RENDE NOTO che dalla data odierna ed entro e non oltre il giorno 30 MAGGIO 2022 sono aperti i termini per la presentazione delle domande per la concessione del “BONUS SOCIALE IDRICO INTEGRATIVO PER L’ANNO 2022” nell’ambito territoriale regionale gestito da Abbanoa SpA.
La domanda dovrà essere redatta, a pena di esclusione, mediante l’utilizzo dell’apposito modulo reperibile dalla home page del sito del Comune all’indirizzo www.comune.tula.ss.it, oppure mediante la procedura on line dell’Ente di Governo delle Acque della Sardegna (EGAS) disponibile nel sito dedicato www.bonusacqua.it.
L’istanza di ammissione, debitamente compilata e sottoscritta, potrà essere presentata con una delle seguenti modalità:
-Mediante la procedura on line disponibile nel sito dedicato www.bonusacqua.it
-A mano presso l'Ufficio Protocollo del Comune di Tula
-A mezzo posta elettronica all’indirizzo PEC: protocollo@pec.comune.Tula.ss.it
-A mezzo raccomandata A/R.
Cliccando sui link di seguito è possibile scaricare e consultare l’avviso completo, con tutte le istruzioni per la presentazione dell’istanza, e copia del modulo di domanda da inviare seguendo uno dei canali sopra indicati.
-
BANDI REGIONALI APERTI PSR SARDEGNA
- Bando Aperto > PSR Sardegna 2014/2020 – Sottomisura 6.1 Annualità 2022
La presentazione delle domande potrà avvenire nel periodo compreso tra il 01/04/2022 e il 02/05/2022.
Per consultare i documenti accedere tramite il link:
https://sardegnapsr.it/2022/bando/psr-sardegna-2014-2020-sottomisura-6-1-annualita-2022/
- Bando Aperto >PSR SARDEGNA 2014/2020 – Sottomisura 4.1 “SOSTEGNO A INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE”. Annualità 2022
La presentazione delle domande potrà avvenire nel periodo compreso tra il 02/05/2022 e il 31/05/2022
Per consultare i documenti accedere tramite il link:
https://sardegnapsr.it/2022/bando/psr-sardegna-2014-2020-sottomisura-4-1-sostegno-a-investimenti-nelle-aziende-agricole-annualita-2022-la-presentazione-delle-domande-potra-avvenire-nel-periodo-compreso-tra-il-02-05-2022-e-il/
- Bando Aperto > PSR Sardegna 2014/2020 – Sottomisura 4.1 Precision farming e agricoltura conservativa. Annualità 2022
La presentazione delle domande potrà avvenire nel periodo compreso tra il 15/04/2022 e il 16/05/2022
Per consultare i documenti accedere tramite il link:
https://sardegnapsr.it/2022/bando/psr-sardegna-2014-2020-sottomisura-4-1-precision-farming-e-agricoltura-conservativa-annualita-2022-la-presentazione-delle-domande-potra-avvenire-nel-periodo-compreso-tra-il-15-04-2022-e-il-16-05/ -
"Il Comune di Tula ha depositato volontariamente, presso il Servizio V.I.A., l’istanza per il rilascio del provvedimento unico regionale in materia ambientale (P.A.U.R.), ai sensi della L.R. n. 2/2021 e dell'art. 8 delle direttive allegate alla Delib.G.R. n. 11/75 del 2021, relativo al progetto “Interventi per il superamento delle problematiche idrauliche del canale coperto "Rio Tula”. "
E' possibile consultare i documenti e la scheda del procedimento direttamente dal sito della RAS "Sardegna Ambiente" al seguente link: Istanza P.A.U.R. Tula
-
Variazione orario Ecocentro Comunale
Al fine di consentire alla ditta Logudoro Ambiente il ritiro dei rifiuti Covid il mercoledì mattina, l’apertura dell'ecocentro nella medesima giornata verrà effettuata temporaneamente dalle ore 15:00 alle ore 17:00
-
Ricevimento del CAAF Spi-CGIL: Calendario Anno 2022
03-17-31 Gennaio
14-28 Febbraio14-28 Marzo11-26 Aprile09-23 Maggio06-20 Giugno04-18 Luglio05-19 Settembre03-17-31Ottobre14-28 Novembre12-27 DicembrePresso la Sala Consiliare del Comune di Tula, dalle ore 9:30 alle ore 12Per urgenze e informazioniSPI 0799575992 - INCA 0799575958 - CAAF 0799575980EMAIL: logudoro.oz.spi@cgilsassari.it -
Avviso operatività dell’Albo elettronico degli operatori economici
Si informano i soggetti economici interessati che dal 29.11.2021 è operativo l’Albo elettronico degli Operatori Economici attivato dall’Unione dei Comuni del Logudoro, con sede in 07014 Ozieri, via De Gasperi 98.
Dalla data indicata gli operatori economici interessati potranno effettuare l’iscrizione collegandosi al sito internet:
https://unionecomunilogudoro.acquistitelematici.it/
seguendo le modalità ivi indicate.
-
"Attività di pubblicizzazione degli elenchi di particelle oggetto di variazioni colturali, ai sensi dell’art. 2, comma 33, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, e successive modificazioni e integrazioni. "
Nella Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 2021 è prevista la pubblicazione del comunicato dell’Agenzia delle Entrate contenente gli elenchi dei Comuni per i quali è stato completato l’aggiornamento delle particelle oggetto di variazioni colturali nell’anno 2021.
L’aggiornamento delle informazioni censuarie relative ai terreni iscritti nella banca dati catastale è stato effettuato, ai sensi dell’art. 2, comma 33, del decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, sulla base degli elenchi forniti da Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura), che li ha prodotti tenendo conto delle dichiarazioni rese, nell’anno 2021, agli organismi pagatori riconosciuti ai fini dell’erogazione dei contributi agricoli.
Come consultare gli aggiornamenti - Gli elenchi delle particelle aggiornate[1] sono disponibili anche sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate. Inoltre, nei 60 giorni successivi alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, possono essere consultati presso l’albo on line del Comune di competenza, nonchè presso la sede della Direzione Provinciale sito in via piazzale Giovanni Falcone 5/E loc. Piandanna, previo appuntamento.
In caso di incoerenza - I contribuenti che riscontrano delle incoerenze nell’aggiornamento possono presentare una richiesta di riesame in autotutela. La richiesta non interrompe o sospende il termine di 120 giorni ai fini della presentazione dell’eventuale ricorso.
I ricorsi avverso la variazione dei redditi, ai sensi dell’articolo 2, comma 2, del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, e successive modificazioni, possono essere proposti entro centoventi giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del comunicato dell’Agenzia di cui sopra. Dal 1° gennaio 2016, il ricorso produce anche gli effetti di un reclamo e può contenere una proposta di mediazione.
SASSARI, 17 dicembre 2021
Allegati
Agedp-ss_237751_2021_1906_all1
Agedp-ss_237751_2021_1906_all3
[1]Gli elenchi, per ogni particella, riportano gli identificativi catastali (Provincia, Comune, Sezione, Foglio e particella), la qualità colturale catastale, la classe, la superficie, i redditi dominicale ed agrario, nonché il simbolo di deduzione ove presente.