In evidenza
-
Aspettando Natale in compagnia
Aspettando Natale… in compagnia
ore 10.30 - 12.30: Mercatino di Natale a cura degli Hobbisti Tulesi
-
Il calcolo IMU online facile e veloce
Per effettuare il calcolo clicca sulle icone sottostanti
SCADENZA 16 DICEMBRE 2019.
-
Avviso aggiornamento Piano Anticorruzione e Trasparenza 2020/2022
Si informa che l'Amministrazione comunale deve aggiornare il Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2020-2022 redatto ai sensi della Legge 190/2012. Chiunque abbia interesse può presentare osservazioni e/o integrazioni a detto Piano tramite e.mail protocollo@comune.tula.ss.it entro il 30 dicembre 2019. Delle proposte ed osservazioni presentate nei termini sarà tenuto conto per eventuali modifiche.
-
L’Amministrazione Comunale, con il patrocinio di Enel SPA, al fine di promuovere lo Studio e la Ricerca Universitaria nonchè promuovere ed incrementare la produzione e la raccolta di documentazione su Tula bandisce il Concorso annuale Premio di Laurea, con le seguenti sezioni:
Premio tesi di Laurea “TULA: passato, presente, futuro",per l’assegnazione di premi di laurea riservato ai laureati tulesi che abbiano discusso una tesi di laurea concernente l’approfondimento di aspetti storico-culturali, giuridici, architettonici, urbanistici, artistici, sociologici, etnografici, economici, tecnologici, scientifici e naturalistici legati alla realtà del passato o del presente di Tula e del suo territorio. Scopo del premio è la creazione di una sezione digitale dedicata a Tula per rendere accessibile a tutti informazioni e dati consultabili in qualsiasi momento anche per futuri studi e ricerche.
Premio tesi di Laurea annuale aperto ai tulesi che annualmente si laureano e che discutono la tesi su argomentazioni differenti al tema "Tula". Scadenza presentazione domande di partecipazione: 30 novembre 2019 - La Cerimonia di premiazione si terrà Domenica 22 dicembre 2019. -
Assegni nucleo familiare con almeno 3 figli minori, anno 2019
Le domande relative all’assegnazione dei contributi previsti per l’anno 2019, ai sensi dell’art. 65 della Legge n° 448/1998 “assegno per nucleo familiare”, dovranno essere presentate, a cura degli aventi diritto, entro la data di Martedì 10 Dicembre 2019.
Per godere del beneficio il valore della situazione economica (I.S.E.E.) per l'anno 2019, riferito ad un nucleo familiare composto da cinque persone di cui almeno tre figli minori, non dovrà essere superiore a €. 8.745,26. Si informa, infine, che l'I.S.E.E. deve essere quello relativo a prestazioni agevolate rivolte a minorenni.
-
L'orario di apertura sarà il seguente: ogni Sabato dalle ore 9,30 alle ore 12,30.
-
Procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Piano di Gestione del Sito di Interesse Comunitario “ITB011113 “Campo di Ozieri e Pianure Comprese tra Tula e Oschiri” e ZPS “Piana di Ozieri, Mores, Ardara, Tula e Oschiri ITB013048”.
Si informa che nel BURAS Bollettino n.41 - Parte III del 19-09-2019 è stato pubblicato l’avviso di deposito dei piani in oggetto presso il Servizio Valutazioni Ambientali della Regione Sardegna e nel Comune di Tula.
Gli elaborati dei Piani di Gestione in oggetto sono depositati presso l’Ufficio Tecnico Comunale e disponibili sul sito internet del Comune di Tula e sono scaricabili via web dal seguente link: PIANO SIC E ZPS -
Registro comunale delle dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario (DAT)
-
Modalità di raccolta e orari di apertura:
Materiali conferibili da sole utenze domestiche: carta e cartone, plastica, umido, alluminio, legno, raee, vetro, ferro, oli esausti di cucina, ingombranti, pile alcaline, batterie piombo, medicinali scaduti, cartucce/toner, vernici. Non si accettano rifiuti indifferenziati.
Regole di comportamento: Conferire i materiali già suddivisi per tipologie, al fine di agevolare la raccolta; Seguire le indicazioni del personale preposto alla gestione dell'isola ecologica; Soffermarsi nell’area esclusivamente per il tempo necessario al conferimento; E' severamente vietato lasciare i rifiuti all’esterno dell’Ecocentro e fuori dai cassonetti.
Orario di apertura: lunedì 15:00 – 17:00 martedì 8:30 – 12:30, venerdì 8:30 – 12:30 sabato 11:30 – 13:00
-
Si rende noto che con ordinanza sindacale n. 19 del 18.09.2018 sono state adottate alcune misure di prevenzione dai contagi della Febbre del Nilo. Facendo seguito alle segnalazioni di diversi casi di infezione da virus della Febbre del Nilo verificatisi in diverse aree del territorio regionale, in linea con le misure di prevenzione riportate nella suddetta ordinanza si raccomanda a tutti i cittadini di evitare l'abbandono negli spazi aperti di contenitori di qualsiasi natura e dimensione nei quali possa accumularsi acqua piovana ed evitare qualsiasi il ristagno dell'acqua; svuotare l'eventuale acqua presente nei contenitori e sistemarli in modo da evitare accumuli idrici a seguito di pioggia e/o innaffiamento; trattare l'acqua presente in tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche presenti negli spazi di proprietà, ricorrendo a prodotti di sicura efficacia larvicida o, in alternativa, procedere alla chiusura degli stessi con rete zanzariera; tenere sgombri i cortili e le aree aperte in modo da evitare il ristagno delle acque; adottare tutti i provvedimenti efficaci a evitare che i materiali utilizzati permettano il formarsi di raccolte d'acqua e in caso contrario eseguire una disinfestazione entro 5 giorni da ogni precipitazione; evitare raccolte di acqua in aree di scavo. Bidoni ed altri contenitori devono essere dotati di copertura ermetica oppure devono essere svuotati completamente entro 5 giorni; usare repellenti antizanzara e coprirsi il corpo con abbigliamento adeguato in caso di uscite all'aperto dal tramonto all'alba; sostituire l'acqua nei contenitori presenti in cimitero con cadenza almeno settimanale.
-
Rete di monitoraggio vespa crabro in Sardegna
L’istituto di ENTOMOLOGIA del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari, ha messo in atto il progetto Europeo INTERREG ALIEM al quale ha aderito anche la Regione Sardegna riguardo il MONITORAGGIO della Vespa Crabro in tutta la Sardegna. La V. crabro è una vespa molto grande (circa 2.5/3 cm) che non era presente in Sardegna sino a 10 anni fa (molto probabilmente è arrivata al porto di Olbia con del legname dalla Toscana), ma ad oggi non si conosce la sua distribuzione, per cui non possiamo calcolare un suo potenziale impatto sui frutteti, apiari o disturbo alla popolazione. Per cui in Sardegna è una specie ALIENA ossia INTRODOTTA!!! Per portare avanti questo progetto ha bisogno dell’aiuto di tutti i comuni in modo che la popolazione venga informata il più possibile e possa segnalare nidi, individui in volo o altro. È possibile che nel periodo tra maggio e giugno si notino pochi individui in volo poiché è il momento in cui le regine fondano i nidi, invece il periodo tra luglio e settembre è quello ideale per avvistarle. Sono vespe grandi, ma di solito abbastanza schive in volo se non vengono disturbate, mentre, diventano molto aggressive al nido per cui si dissuade e sconsiglia vivamente l’utilizzo senza alcuna protezione di metodi “fai da te” per eliminarle. Un nido può arrivare infatti anche a 700-1000 individui. Nella brouchure allegata è specificato che vi sono due modalità per aderire al monitoraggio:
- Tramite segnalazioni libere qualora si avvistasse un individuo o un nido. Per questo tipo di segnalazione è necessario una foto o video della vespa o nido, luogo, avvistamento (ancora meglio le coordinate) nome, cognome, età e professione di chi ci invia la segnalazione + un contatto (email o numero di telefono). Inoltre si deve indicare come si è venuti a conoscenza del monitoraggio: articolo sul giornale, on-line o passaparola.
- Tramite trappola con birra posta nel proprio terreno e controllata ogni due settimane.
L’email a cui inviare le segnalazioni è la seguente mpusceddu@uniss.it o nella pagina FB Monitoraggio Vespa crabro In Sardegna -
Aggiornamento elenco dei professionisti esterni
Il Comune di Tula intende aggiornare l’elenco di Professionisti abilitati, da cui attingere per il conferimento di incarichi di progettazione ed attività tecnico-amministrative in materia di lavori pubblici di importo inferiore a € 40.000,00, mediante l’attribuzione di curricula e pertanto invita i soggetti interessati (architetti, ingegneri, geologi, agronomi, periti industriali, periti agrari etc., iscritti nei rispettivi ordini professionali, a presentare domanda di partecipazione alla formazione dell’elenco ripartito secondo i seguenti parametri.
La domanda di partecipazione redatta in formato pdf non editabile con i relativi allegati, dovranno pervenire tramite l’applicativo disponibile nel sito internet del Comune di Tula. Sia la domanda che gli allegati firmati digitalmente, dovranno essere trasmessi in formato compresso “.zip”.