L’affidamento familiare è un gesto d’amore verso un bambino in difficoltà, per aiutarlo a ricostruirsi una vita felice. Il Servizio Affidamento Familiare Adozione del Centro per la Famiglia “Lares” aiuta e segue chi decide di intraprendere questo percorso.
Esistono diversi tipi di affido, uno di questi prevede la possibilità di dare la propria disponibilità per accogliere un minore per alcune ore della giornata per: facilitare i minori nello svolgimento dei compiti; accompagnarli nelle attività del tempo libero; favorire una crescita nelle relazioni interpersonali. Se sei una famiglia (coppia sposata o non, con figli o senza, anche un persona singola) che sente di avere il desiderio di fare qualcosa di davvero significativo per arricchirsi e mettersi a disposizione dei bambini e ragazzi in difficoltà, può contattare il Servizio Centro Lares - PLUS al numero 079787399, all’indirizzo email affidamentofamiliareadozione@gmail.com per fissare un appuntamento con gli operatori che vi daranno tutte le informazioni.
Regolamento di igiene urbana ed ambientale
Si informa che in data 11 aprile 2018 il Consiglio comunale ha approvato il Regolamento di igiene urbana ed ambientale. Il Regolamento disciplina lo svolgimento dei servizi relativi alla gestione dei rifiuti urbani e speciali assimilati; promuove la riduzione dei rifiuti indifferenziati, determina le modalità di conferimento della raccolta differenziata al fine di assicurare una distinta gestione delle diverse frazioni di rifiuti promuovendo il recupero degli stessi per il raggiungimento degli obiettivi definiti dalla normativa regionale in materia; stabilisce le norme per assicurare la tutela igienico-sanitaria in tutte le fasi dello smaltimento; favorisce il recupero di materiali da destinare al riciclo; prevede un distinto ed adeguato smaltimento dei rifiuti pericolosi; disciplina la gestione dei rifiuti urbani e speciali assimilati dei rifiuti di imballaggi e dei rifiuti pericolosi.
Bando Pubblico per l’erogazione di contributi per interventi volti al risparmio energetico
Il Bilancio partecipato è uno strumento che affida direttamente ai cittadini la possibilità di decidere come destinare una parte delle risorse del bilancio, attraverso un percorso partecipato in cui i cittadini singoli, i gruppi e le associazioni possono proporre idee progettuali. Possono partecipare al Bilancio partecipato tutti i cittadini residenti a Tula dai 16 anni in su, le associazioni sportive, culturali, ricreative, di promozione turistica, di volontariato con sede nel territorio comunale.
Consulta il bando e il modulo cartaceo e
Accedi al modulo on-line per presentare la tua proposta, hai tempo fino al 23.04.2018!!!
Le piante aromatiche ed officinali: coltivazione e prima trasformazione
Aggiornamento elenco dei professionisti esterni
Il Comune di Tula intende aggiornare l’elenco di Professionisti abilitati, da cui attingere per il conferimento di incarichi di progettazione ed attività tecnico-amministrative in materia di lavori pubblici di importo inferiore a € 40.000,00, mediante l’attribuzione di curricula e pertanto invita i soggetti interessati (architetti, ingegneri, geologi, agronomi, periti industriali, periti agrari etc., iscritti nei rispettivi ordini professionali, a presentare domanda di partecipazione alla formazione dell’elenco ripartito secondo i seguenti parametri.
La domanda di partecipazione redatta in formato pdf non editabile con i relativi allegati, dovranno pervenire tramite l’applicativo disponibile nel sito internet del Comune di Tula. Sia la domanda che gli allegati firmati digitalmente, dovranno essere trasmessi in formato compresso “.zip”.
Nuova carta della pericolosità idraulica del territorio comunale
Sardegna Geoportale
Servizi Sovracomunali
Spettacolo
Manifestazione di Opinioni
Isportellu Linguìsticu
Servizio Civile
Canile
Siti tematici
Mappe
Sportello Consumatori
Canale Tv Tula
CAAF Convenzionati
Rassegna stampa
Speciale Votazioni