Malattia di WEST NILE (West Nile Disease -WND):
Assenza figura professionale del messo notificatore:
IT-alert: il sistema di allarme pubblico, il 30 giugno in sperimentazione in Sardegna.:
IT-alert: il sistema di allarme pubblico, il 30 giugno in sperimentazione in Sardegna.
Servizio Mensa: modalità di pagamento retta mensile a.s. 2023/2024
Per accedere al Servizio Mensa Scolastica occorre procedere al versamento della retta mensile che dovrà essere effettuato tramite il Nodo di PagoPA entro i primi 10 giorni di ogni mese.
Campagna di sensibilizzazione “Fermati! Apri e denuncia!”
Continua la campagna di sensibilizzazione promossa dal CAV, Centro Antiviolenza “Spazio Donna” insieme al servizio “App giovani” del P.L.U.S. Distretto Sanitario di Ozieri, attraverso l’installazione delle “Porte Dipinte” e della “Cartellonistica di sensibilizzazione” presso tutti i comuni del Distretto.
Maggiori informazioni consultando il comunicato stampa completo al seguente link: Comunicato stampa
Apertura iscrizioni alla Scuola Civica Sovracomunale "Monte Acuto" - Anno formativo 2023-2024
Si comunica che sono aperti i termini per l’iscrizione alla Scuola Civica Sovracomunale di Musica “Monte Acuto” - Anno formativo 2023-2024.
Il modello di domanda può essere scaricato dal sito internet del Comune di Ozieri www.comune.ozieri.ss.it o dal sito internet dei Comuni aderenti alla Scuola Civica (Oschiri, Pattada e Tula) o ritirato, previo contatto telefonico, presso la Segreteria della Scuola Civica Sovracomunale di Musica “Monte Acuto”, dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,00 (tel. 079 781254/55).
Le domande dovranno essere presentate entro le ore 13:00 del 10.10.2023, a mano presso l’Ufficio protocollo del Comune di Ozieri, Via Vittorio Veneto, 11, o via e-mail all’indirizzo protocollo@pec.comune.ozieri.ss.it.
È possibile consultare e scaricare l’avviso completo di tutti i dettagli e i moduli di domanda e d’informativa privacy tramite i seguenti link:
Campagna di sterilizzazione gratuita di cani e gatti anno 2023
Si avvisano i proprietari/possessori di cani e gatti che è intendimento di questa amministrazione effettuare una campagna di sterilizzazione gratuita. E’ necessario comunicare l’adesione compilando l’apposito modulo allegato da trasmettere all’indirizzo protocollo@pec.comune.tula.ss.it o, in alternativa, da presentare in cartaceo all’ufficio protocollo entro il 10.10.2023. Le richieste saranno ammesse secondo l’ordine di arrivo al protocollo, fino ad esaurimento fondi.
L'Ufficio Tributi è aperto ogni Giovedì nei seguenti orari: 10:00 - 14:00 e 15:00 - 17:30.
È possibile richiedere informazioni contattando il numero 0797189032 esclusivamente il Giovedì.
Piano Scuola - Anno Scolastico 2023/2024
Servizi itineranti erogati dagli operatori del Centro Servizi per la Disabilità.
Premio scuola al miglior studente a.s. 2022-2023
Sono aperti i termini per la presentazione delle istanze per l’assegnazione del Premio Scuola al miglior studente a.s. 2022/2023.
Sarà premiato lo studente che ha conseguito la più alta votazione finale con il seguente contributo:
- € 200,00 allo studente di 3° media che avrà conseguito la media/voto più alto;
- € 250,00 allo studente del Liceo (Classico/scientifico/artistico/sociopsicopedagogico) che avrà riportato la media/voto più alto;
- € 250,00 allo studente dell’istituto (agrario/tecnico/geometri/industriale/alberghiero) che avrà riportato la media/voto più alto;
- € 300,00 allo studente che avrà conseguito la Laurea con il voto più alto.
La domanda di assegnazione del premio dovrà essere presentata utilizzando l’apposito modello allegato, unitamente al documento di identità del richiedente e potrà essere trasmessa all'indirizzo protocollo@comune.tula.ss.it, o consegnata a mano al medesimo ufficio entro la data del 20.09.2023 e per coloro che dovranno conseguire la Laurea nell’ultima sessione, entro la data del 30.11.2023.
Nuovo Contatto Ufficio Vigilanza
Si informa la cittadinanza che dalla data odierna è possibile contattare l’Ufficio Vigilanza al nuovo numero 3493168971
Campagna di Sensibilizzazione CAV 2023
Avvio Campagna di Sensibilizzazione CAV 2023 “Fermati! Apri e denuncia” Concorso di idee e proposte creative per la realizzazione grafica di immagini e/o illustrazioni contro la violenza, gli stereotipi e le discriminazioni di genere.
Il CAV, centro antiviolenza “Spazio Donna” in collaborazione con il servizio APP Giovani del Centro per la famiglia Lares del P.L.U.S- Distretto sanitario di Ozieri, promuovono nel territorio distrettuale un insieme organico di iniziative che hanno l’obiettivo di contrastare la disparità di genere e incidere sulla cultura dei nostri territori.
Con la Legge Regionale n.3 del 9 marzo 2022 la Regione Autonoma della Sardegna ha previsto, per promuovere misure di contrasto allo spopolamento e incentivi allo sviluppo imprenditoriale per favorire e sostenere lo sviluppo dei piccoli comuni, lo stanziamento di risorse per complessivi euro 42.098.600 per l'anno 2022, euro 95.137.800 per l'anno 2023 ed euro 108.177.000 per l'anno 2024.
Sulla base della suddetta legge, la Regione è autorizzata a concedere, nel territorio dei comuni della Sardegna, aventi alla data del 31 dicembre 2020 popolazione inferiore ai 3.000 abitanti, contributi:
a) a favore dei nuclei familiari che risiedono o trasferiscono la residenza nei comuni oggetto di agevolazione per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo nel corso del 2022 e anni successivi;
b) a fondo perduto per l'acquisto o ristrutturazione di prime case nel territorio oggetto di agevolazione;
c) a fondo perduto, nella misura di euro 15.000 per l'apertura di un'attività o unità locale o per il trasferimento dell'azienda nel territorio oggetto di agevolazione. Il contributo è elevato a euro 20.000 quando l'avvio o il trasferimento aziendale determina un aumento dell'occupazione;
d) nella forma di credito d'imposta, ai sensi dell'articolo 14 del decreto legislativo 9 giugno 2016, n. 114 (Norme di attuazione dell'articolo 8 dello Statuto speciale della Regione autonoma della Sardegna - legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, in materia di entrate erariali regionali) e del capo III del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241 (Norme di semplificazione degli adempimenti dei contribuenti in sede di dichiarazione dei redditi e dell'imposta sul valore aggiunto, nonché di modernizzazione del sistema di gestione delle dichiarazioni), a favore delle imprese operanti nei comuni oggetto di agevolazione.
Aggiornamento elenco dei professionisti esterni
Il Comune di Tula intende aggiornare l’elenco di Professionisti abilitati, da cui attingere per il conferimento di incarichi di progettazione ed attività tecnico-amministrative in materia di lavori pubblici di importo inferiore a € 40.000,00, mediante l’attribuzione di curricula e pertanto invita i soggetti interessati (architetti, ingegneri, geologi, agronomi, periti industriali, periti agrari etc., iscritti nei rispettivi ordini professionali, a presentare domanda di partecipazione alla formazione dell’elenco ripartito secondo i seguenti parametri.
La domanda di partecipazione redatta in formato pdf non editabile con i relativi allegati, dovranno pervenire tramite l’applicativo disponibile nel sito internet del Comune di Tula. Sia la domanda che gli allegati firmati digitalmente, dovranno essere trasmessi in formato compresso “.zip”.
Ricevimento del CAAF Spi-CGIL: Nuovo Calendario Anno 2023
Pagamenti tramite il nodo PagoPA
Si informano i cittadini che i pagamenti a favore del Comune di Tula dovranno essere obbligatoriamente effettuati tramite il Nodo di Pagamento PagoPA.
Il sistema di accesso al pagamento è disponibile sul sito web del Comune di Tula, cliccando sull’icona:
Nuovo calendario raccolta differenziata
Il nuovo calendario della raccolta differenziata entrerà in vigore Lunedi 17 Ottobre 2022.
Si informa la cittadinanza dell'avvenuta presentazione dell’istanza per il rilascio del provvedimento di Valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) nell’ambito del provvedimento unico regionale in materia ambientale (PAUR) del progetto "Interventi per il superamento delle problematiche idrauliche del canale coperto “Rio Tula”.
Clicca qui per leggere l'Avviso
Raccolta rifiuti - Nuovi orari del servizio di Ecocentro
La Logudoro servizi s.r.l.
comunica i nuovi orari di apertura dell’ecocentro
a partire da mercoledì 2 marzo 2022:
LUNEDÌ dalle 15:00 alle 17:00
MERCOLEDÌ dalle 11:30 alle 12:30
SABATO dalle 11:30 alle 13:00
"Il Comune di Tula ha depositato volontariamente, presso il Servizio V.I.A., l’istanza per il rilascio del provvedimento unico regionale in materia ambientale (P.A.U.R.), ai sensi della L.R. n. 2/2021 e dell'art. 8 delle direttive allegate alla Delib.G.R. n. 11/75 del 2021, relativo al progetto “Interventi per il superamento delle problematiche idrauliche del canale coperto "Rio Tula”. "
E' possibile consultare i documenti e la scheda del procedimento direttamente dal sito della RAS "Sardegna Ambiente" al seguente link: Istanza P.A.U.R. Tula
Avviso operatività dell’Albo elettronico degli operatori economici
Si informano i soggetti economici interessati che dal 29.11.2021 è operativo l’Albo elettronico degli Operatori Economici attivato dall’Unione dei Comuni del Logudoro, con sede in 07014 Ozieri, via De Gasperi 98.
Dalla data indicata gli operatori economici interessati potranno effettuare l’iscrizione collegandosi al sito internet:
https://unionecomunilogudoro.acquistitelematici.it/
seguendo le modalità ivi indicate.
"Attività di pubblicizzazione degli elenchi di particelle oggetto di variazioni colturali, ai sensi dell’art. 2, comma 33, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, e successive modificazioni e integrazioni. "
Nella Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 2021 è prevista la pubblicazione del comunicato dell’Agenzia delle Entrate contenente gli elenchi dei Comuni per i quali è stato completato l’aggiornamento delle particelle oggetto di variazioni colturali nell’anno 2021.
L’aggiornamento delle informazioni censuarie relative ai terreni iscritti nella banca dati catastale è stato effettuato, ai sensi dell’art. 2, comma 33, del decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, sulla base degli elenchi forniti da Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura), che li ha prodotti tenendo conto delle dichiarazioni rese, nell’anno 2021, agli organismi pagatori riconosciuti ai fini dell’erogazione dei contributi agricoli.
Come consultare gli aggiornamenti - Gli elenchi delle particelle aggiornate[1] sono disponibili anche sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate. Inoltre, nei 60 giorni successivi alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, possono essere consultati presso l’albo on line del Comune di competenza, nonchè presso la sede della Direzione Provinciale sito in via piazzale Giovanni Falcone 5/E loc. Piandanna, previo appuntamento.
In caso di incoerenza - I contribuenti che riscontrano delle incoerenze nell’aggiornamento possono presentare una richiesta di riesame in autotutela. La richiesta non interrompe o sospende il termine di 120 giorni ai fini della presentazione dell’eventuale ricorso.
I ricorsi avverso la variazione dei redditi, ai sensi dell’articolo 2, comma 2, del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, e successive modificazioni, possono essere proposti entro centoventi giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del comunicato dell’Agenzia di cui sopra. Dal 1° gennaio 2016, il ricorso produce anche gli effetti di un reclamo e può contenere una proposta di mediazione.
SASSARI, 17 dicembre 2021
Allegati
Agedp-ss_237751_2021_1906_all1
Agedp-ss_237751_2021_1906_all3
[1]Gli elenchi, per ogni particella, riportano gli identificativi catastali (Provincia, Comune, Sezione, Foglio e particella), la qualità colturale catastale, la classe, la superficie, i redditi dominicale ed agrario, nonché il simbolo di deduzione ove presente.
Operatività dell’Albo elettronico degli operatori economici
Dal 29.11.2021 è operativo l’Albo elettronico degli Operatori Economici attivato dall’Unione dei Comuni del Logudoro, con sede in 07014 Ozieri, via De Gasperi 98.
Dalla data indicata gli operatori economici interessati potranno effettuare l’iscrizione collegandosi al sito internet:
https://unionecomunilogudoro.acquistitelematici.it/ seguendo le modalità indicate.
La società DigitalPA srl, gestore del servizio per conto dell’Unione dei Comuni, rimane a disposizione per eventuali chiarimenti e aiuti in merito al processo telematico di registrazione attraverso il servizio “Assistenza-Contatti” presente nella home page del sito internet citato.
Ai fini del regolamento per l’istituzione, tenuta e aggiornamento degli albi telematici, si rimanda a quanto approvato con Delibera dell’Assemblea Generale dei Sindaci dell’Unione n. 24 del 27.10.2021.
Ambulatorio pediatrico straordinario
Dal 23 Novembre partirà un servizio ambulatoriale pediatrico straordinario con le seguenti caratteristiche:
- riservato ai bambini da 0 a 14 anni senza pediatra di libera scelta;
-sede: poliambulatorio del Distretto Sanitario di Ozieri,2° sottopiano del Padiglione C in via Colle Cappuccini;
-le visite si effettueranno esclusivamente su appuntamento telefonando al numero 079779235 (dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 10:30);
-gli accompagnatori dovranno essere muniti di greenpass
Accesso a "servizi al cittadino" e "servizi alle imprese" tramite SPID
Tramite Spid è possibile accedere al servizio al cittadino e al servizio alle imprese ai seguenti link:
Servizi al Cittadino= https://sol.comune.tula.ss.it/tula/po/po_login.php
Servizi alle Imprese= https://sol.comune.tula.ss.it/tula/po/po_imlogin.php
- L'area "Cittadino" permette di consultare i propri dati anagrafici, stampare autocertificazioni e controllare la propria situazione tributaria.
- L'area "Imprese", invece permette la consultazione della propria situazione tributaria e, nel caso in cui un'impresa abbia emesso delle fatture nei confronti di queste Ente, potrà consultare lo stato di pagamento delle stesse.