In evidenza
-
Malattia di WEST NILE (West Nile Disease -WND):
-
Assenza figura professionale del messo notificatore:
-
Vista la comunicazione da parte della società E-Distribuzione attestante la sospensione della fornitura dell’energia elettrica per il giorno lunedì 30/01/2023 dalle ore 09:00 alle ore 16:00 circa, interessante diverse strade dall’abitato, tra le quali anche la parte di Corso Repubblica sulla quale insistono la casa comunale e biblioteca comunale; si rende pertanto necessario chiudere gli uffici Comunali nella giornata di Lunedì 30 gennaio 2023 dalle ore 09:00 alle ore 16:00, fatti salvi i Servizi sul territorio della Polizia Municipale e garantendo comunque i servizi minimi indispensabili in reperibilità dell’Ufficio Stato Civile.
-
In occasione della Giornata della Memoria, riteniamo fondamentale coltivare il ricordo per non dimenticare il passato e gli orrori in esso consumati in modo che non si ripetano più.
"Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre." (Primo Levi)
Ispirandoci a questa citazione, seppure consapevoli che comprendere i motivi di questa tragedia è impossibile, riteniamo che conoscerla invece sia proficuo e doveroso, affinché quanto accaduto non si ripeta e si renda onore alle vittime commemorandone il ricordo. La storia talvolta tende a ripetersi. Avere ben chiaro, nel cuore e nella mente, che ciò che è stato è contrario ai basilari principi di umanità e civiltà, è necessario affinché il passato non si concretizzi in un nuovo presente.
Consulta la bibliografia sulla Shoah disponibile in Biblioteca, cliccando su questo link: https://docs.google.com/document/d/17eTb6Hgt1E8gEt1ms7Ifz_PZSFQR7HTN0y6ARcgL-Y8/edit?usp=sharing
-
Interruzione temporanea energia elettrica
Lunedì 30 Gennaio dalle ore 9:00 alle ore 16:00, l’energia elettrica verrà interrotta in alcune vie del paese per effettuare dei lavori sugli impianti elettrici.
-
Ricevimento del CAAF Spi-CGIL: Nuovo Calendario Anno 2023
09-23 Gennaio
06-20 Febbraio06-20 Marzo03-17 Aprile02-15-29 Maggio12-26 Giugno10-24 Luglio04-18 Settembre02-16-30Ottobre13-27 Novembre11-27 DicembrePresso la Sala Consiliare del Comune di Tula, dalle ore 9:30 alle ore 12Per urgenze e informazioniSPI 0799575992 - INCA 0799575958 - CAAF 0799575980EMAIL: logudoro.oz.spi@cgilsassari.it -
Concessione di Contributi economici
Sino al 30 MARZO 2023 si potranno inoltrare le istanze per la concessione di Contributi economici alle associazioni riconosciute e non, enti pubblici e privati, i gruppi culturali e ricreativi, comitati religiosi, associazioni di volontariato e ONLUS a sostegno delle proprie attività istituzionali, ovvero per lo svolgimento, senza fini di lucro, di attività e manifestazioni di interesse culturale, sociale, ambientalistico, turistico, religioso ed attività rilevanti sotto il profilo socio-culturale in genere, purché rientranti tra quelli indicati nell’art. 1 del Regolamento Comunale.Dette manifestazioni ed attività devono essere realizzate nell'ambito del territorio comunale. Gli Enti, le Associazioni ed i Comitati interessati possono ritirare i relativi moduli presso la Biblioteca comunale o scaricarli dal sito www.comune.tula.ss.it e inoltrare le domande all’ufficio protocollo del comune o alla mail:protocollo@comune.tula.ss.it
-
Avviso attivazione servizio di Ludoteca comunale
S’informano le famiglie che a partire dal mese di Gennaio è attivo, presso i locali della scuola Media (ingresso via San Giuseppe), il servizio di Ludoteca.
L’apertura è ogni Sabato del mese dalle ore 9,30 alle ore 12,30.
Consulta qui l’avviso completo per le modalità di adesione e pagamento
-
La Regione Sardegna ha autorizzato la prosecuzione dei Piani Personalizzati di cui alla Legge 162/98 in essere al 31/12/2022, prevedendo, per i primi quattro mesi dell'anno (gennaio/aprile), gli stessi importi mensili riconosciuti per l'anno 2022.
A decorrere dal 01/05/2023 l'importo del finanziamento assegnato sarà rideterminato tenuto conto della capacità economica della persona (ISEE) e, dove necessario, della scheda di valutazione sanitaria. La Regione ha disposto l'ammissione al programma di nuovi Piani Personalizzati, con decorrenza dal 01/05/2023 e nei limiti delle risorse assegnate a ciascun Comune, per le persone con riconoscimento della condizione di disabilità, di cui all’articolo 3, comma 3, della L. n. 104/1992, in possesso della certificazione al 31 dicembre 2022 o che siano state sottoposte a visita entro il 31/03/2023 e la cui certificazione (definitiva o provvisoria) sia stata rilasciata a seguito di tale visita.Le domande dovranno pervenire entro e non oltre Martedì 28 Febbraio 2023. -
Si avvisa la cittadinanza che con Ordinanza sindacale è revocato il divieto di accesso nel tratto stradale di via 24 maggio compreso tra via Regina Elena e via San Sebastiano.
Al suo posto è istituito il senso unico alternato con precedenza ai veicoli che percorrono il suddetto tratto in direzione ascendente. -
Pagamenti tramite il nodo PagoPA
Si informano i cittadini che i pagamenti a favore del Comune di Tula dovranno essere obbligatoriamente effettuati tramite il Nodo di Pagamento PagoPA.
Il sistema di accesso al pagamento è disponibile sul sito web del Comune di Tula, cliccando sull’icona:
-
Con la Legge Regionale n.3 del 9 marzo 2022 la Regione Autonoma della Sardegna ha previsto, per promuovere misure di contrasto allo spopolamento e incentivi allo sviluppo imprenditoriale per favorire e sostenere lo sviluppo dei piccoli comuni, lo stanziamento di risorse per complessivi euro 42.098.600 per l'anno 2022, euro 95.137.800 per l'anno 2023 ed euro 108.177.000 per l'anno 2024.
Sulla base della suddetta legge, la Regione è autorizzata a concedere, nel territorio dei comuni della Sardegna, aventi alla data del 31 dicembre 2020 popolazione inferiore ai 3.000 abitanti, contributi:
a) a favore dei nuclei familiari che risiedono o trasferiscono la residenza nei comuni oggetto di agevolazione per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo nel corso del 2022 e anni successivi;
b) a fondo perduto per l'acquisto o ristrutturazione di prime case nel territorio oggetto di agevolazione;
c) a fondo perduto, nella misura di euro 15.000 per l'apertura di un'attività o unità locale o per il trasferimento dell'azienda nel territorio oggetto di agevolazione. Il contributo è elevato a euro 20.000 quando l'avvio o il trasferimento aziendale determina un aumento dell'occupazione;
d) nella forma di credito d'imposta, ai sensi dell'articolo 14 del decreto legislativo 9 giugno 2016, n. 114 (Norme di attuazione dell'articolo 8 dello Statuto speciale della Regione autonoma della Sardegna - legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, in materia di entrate erariali regionali) e del capo III del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241 (Norme di semplificazione degli adempimenti dei contribuenti in sede di dichiarazione dei redditi e dell'imposta sul valore aggiunto, nonché di modernizzazione del sistema di gestione delle dichiarazioni), a favore delle imprese operanti nei comuni oggetto di agevolazione.
-
Nuovo calendario raccolta differenziata
Il nuovo calendario della raccolta differenziata entrerà in vigore Lunedi 17 Ottobre.
-
Contributo per ogni figlio nato o adottato o in affido, nel corso dell’anno 2022
La Regione ha autorizzato la concessione di contributi sotto forma di assegno mensile, a favore di nuclei familiari che risiedono o trasferiscono la residenza nei comuni con popolazione inferiore a 3.000 abitanti (alla data del 31 dicembre 2020), per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo nel corso del 2022 e negli anni successivi fino al compimento del quinto anno di età del bambino. Tali competenze saranno corrisposte nella misura di 600 euro mensili per il primo figlio nato e di 400 euro mensili per ogni figlio successivo al primo, a prescindere dell’ISEE del nucleo familiare.
Le domande dovranno pervenire a mezzo posta elettronica o presentate direttamente a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Tula entro e non oltre il 02.01.2023 -
Servizio Mensa –Modalità di pagamento retta mensile a.s. 2022/2023
Per accedere al Servizio Mensa Scolastica occorre procedere al versamento della retta mensile che dovrà essere effettuato anticipatamente mediante:
-Bollettino di conto corrente postale n. 12529079 intestato a Comune di Tula- Servizio Tesoreria con causale” Servizio mensa scolastica mese di ……….”;
-Bonifico bancario intestato a Comune di Tula -Servizio Tesoreria IBAN IT66G 01015 87630000000000473 con causale” Servizio mensa scolastica mese di ……….”;
-
Comunicazione segnalazione danni
L’Agenzia Laore Sardegna, informa che è stato pubblicato sul proprio sito istituzionale il servizio di segnalazione on line dei danni causati alle aziende agricole da calamità naturali, eventi eccezionali o avversità atmosferiche, rivolto agli utenti e ai Comuni.
I moduli in oggetto sono resi disponibili ai seguenti link:
https://agenzialaore.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=MOD_SEGNALAZIONE_DANNI
https://agenzialaore.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=MOD_SEGNALAZIONE_DANNI_COMUNI
-
Da oggi è OBBLIGATORIA la prenotazione per effettuare la vaccinazione anti-covid 19.
Prenotazione online:https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it
Prenotazione tramite Call center:È possibile chiamare il Call center di Poste Italiane 800009966, attivo tutti i giorni dalle ore 08:00 alle ore 20:00Prenotazione presso gli sportelli Postamat:Presso gli sportelli ATM degli uffici postali. Non è necessario essere clienti di Poste Italiane. Serve la tessera sanitaria. Il sistema richiederà il numero di cellulare, per ricevere un codice via SMS, che sarà utile alla procedura di prenotazione allo sportello. -
Il calcolo IMU online facile e veloce
Venerdì 16 Dicembre scade il tremine per il versamento del saldo IMU dovuto per l'anno 2022.
A partire dal 1° Gennaio 2020 l'IMU è disciplinata dalla Legge 160/19, che dalla medesima data ha disposto l'abrogazione della TASI
Per il calcolo dell'IMU 2022 e la stampa del Modello F24 Clicca qui
-
Si informa la cittadinanza dell'avvenuta presentazione dell’istanza per il rilascio del provvedimento di Valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) nell’ambito del provvedimento unico regionale in materia ambientale (PAUR) del progetto "Interventi per il superamento delle problematiche idrauliche del canale coperto “Rio Tula”.
Clicca qui per leggere l'Avviso
-
Aggiornamento elenco dei professionisti esterni
Il Comune di Tula intende aggiornare l’elenco di Professionisti abilitati, da cui attingere per il conferimento di incarichi di progettazione ed attività tecnico-amministrative in materia di lavori pubblici di importo inferiore a € 40.000,00, mediante l’attribuzione di curricula e pertanto invita i soggetti interessati (architetti, ingegneri, geologi, agronomi, periti industriali, periti agrari etc., iscritti nei rispettivi ordini professionali, a presentare domanda di partecipazione alla formazione dell’elenco ripartito secondo i seguenti parametri.
La domanda di partecipazione redatta in formato pdf non editabile con i relativi allegati, dovranno pervenire tramite l’applicativo disponibile nel sito internet del Comune di Tula. Sia la domanda che gli allegati firmati digitalmente, dovranno essere trasmessi in formato compresso “.zip”.
Procedi con l'iscrizione Consulta l'Avviso e la modulistica
-
Raccolta rifiuti - Nuovi orari del servizio di Ecocentro
La Logudoro servizi s.r.l.
comunica i nuovi orari di apertura dell’ecocentro
a partire da mercoledì 2 marzo 2022
LUNEDÌ dalle 15:00 alle 17:00
MERCOLEDÌ dalle 11:30 alle 12:30
SABATO dalle 11:30 alle 13:00
-
Si informa che Venerdì 4 Marzo, riaprirà al pubblico lo Sportello del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale. Il servizio si terrà presso la casa comunale, al piano terra, ogni venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00. Gli Agenti del Corpo Forestale saranno a vostra disposizione per fornirvi le informazioni necessarie per il disbrigo delle pratiche di competenza del Corpo Forestale della Sardegna.
-
"Il Comune di Tula ha depositato volontariamente, presso il Servizio V.I.A., l’istanza per il rilascio del provvedimento unico regionale in materia ambientale (P.A.U.R.), ai sensi della L.R. n. 2/2021 e dell'art. 8 delle direttive allegate alla Delib.G.R. n. 11/75 del 2021, relativo al progetto “Interventi per il superamento delle problematiche idrauliche del canale coperto "Rio Tula”. "
E' possibile consultare i documenti e la scheda del procedimento direttamente dal sito della RAS "Sardegna Ambiente" al seguente link: Istanza P.A.U.R. Tula
-
Avviso operatività dell’Albo elettronico degli operatori economici
Si informano i soggetti economici interessati che dal 29.11.2021 è operativo l’Albo elettronico degli Operatori Economici attivato dall’Unione dei Comuni del Logudoro, con sede in 07014 Ozieri, via De Gasperi 98.
Dalla data indicata gli operatori economici interessati potranno effettuare l’iscrizione collegandosi al sito internet:
https://unionecomunilogudoro.acquistitelematici.it/
seguendo le modalità ivi indicate.
-
"Attività di pubblicizzazione degli elenchi di particelle oggetto di variazioni colturali, ai sensi dell’art. 2, comma 33, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, e successive modificazioni e integrazioni. "
Nella Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 2021 è prevista la pubblicazione del comunicato dell’Agenzia delle Entrate contenente gli elenchi dei Comuni per i quali è stato completato l’aggiornamento delle particelle oggetto di variazioni colturali nell’anno 2021.
L’aggiornamento delle informazioni censuarie relative ai terreni iscritti nella banca dati catastale è stato effettuato, ai sensi dell’art. 2, comma 33, del decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, sulla base degli elenchi forniti da Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura), che li ha prodotti tenendo conto delle dichiarazioni rese, nell’anno 2021, agli organismi pagatori riconosciuti ai fini dell’erogazione dei contributi agricoli.
Come consultare gli aggiornamenti - Gli elenchi delle particelle aggiornate[1] sono disponibili anche sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate. Inoltre, nei 60 giorni successivi alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, possono essere consultati presso l’albo on line del Comune di competenza, nonchè presso la sede della Direzione Provinciale sito in via piazzale Giovanni Falcone 5/E loc. Piandanna, previo appuntamento.
In caso di incoerenza - I contribuenti che riscontrano delle incoerenze nell’aggiornamento possono presentare una richiesta di riesame in autotutela. La richiesta non interrompe o sospende il termine di 120 giorni ai fini della presentazione dell’eventuale ricorso.
I ricorsi avverso la variazione dei redditi, ai sensi dell’articolo 2, comma 2, del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, e successive modificazioni, possono essere proposti entro centoventi giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del comunicato dell’Agenzia di cui sopra. Dal 1° gennaio 2016, il ricorso produce anche gli effetti di un reclamo e può contenere una proposta di mediazione.
SASSARI, 17 dicembre 2021
Allegati
Agedp-ss_237751_2021_1906_all1
Agedp-ss_237751_2021_1906_all3
[1]Gli elenchi, per ogni particella, riportano gli identificativi catastali (Provincia, Comune, Sezione, Foglio e particella), la qualità colturale catastale, la classe, la superficie, i redditi dominicale ed agrario, nonché il simbolo di deduzione ove presente.
-
Operatività dell’Albo elettronico degli operatori economici
Dal 29.11.2021 è operativo l’Albo elettronico degli Operatori Economici attivato dall’Unione dei Comuni del Logudoro, con sede in 07014 Ozieri, via De Gasperi 98.
Dalla data indicata gli operatori economici interessati potranno effettuare l’iscrizione collegandosi al sito internet:
https://unionecomunilogudoro.acquistitelematici.it/ seguendo le modalità indicate.La società DigitalPA srl, gestore del servizio per conto dell’Unione dei Comuni, rimane a disposizione per eventuali chiarimenti e aiuti in merito al processo telematico di registrazione attraverso il servizio “Assistenza-Contatti” presente nella home page del sito internet citato.
Ai fini del regolamento per l’istituzione, tenuta e aggiornamento degli albi telematici, si rimanda a quanto approvato con Delibera dell’Assemblea Generale dei Sindaci dell’Unione n. 24 del 27.10.2021. -
Ambulatorio pediatrico straordinario
Dal 23 Novembre partirà un servizio ambulatoriale pediatrico straordinario con le seguenti caratteristiche:
- riservato ai bambini da 0 a 14 anni senza pediatra di libera scelta;
-sede: poliambulatorio del Distretto Sanitario di Ozieri,2° sottopiano del Padiglione C in via Colle Cappuccini;
-le visite si effettueranno esclusivamente su appuntamento telefonando al numero 079779235 (dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 10:30);
-gli accompagnatori dovranno essere muniti di greenpass -
Servizio Mensa –Modalità di pagamento retta mensile
-
Accesso a "servizi al cittadino" e "servizi alle imprese" tramite SPID
Tramite Spid è possibile accedere al servizio al cittadino e al servizio alle imprese ai seguenti link:
Servizi al Cittadino= https://sol.comune.tula.ss.it/tula/po/po_login.php
Servizi alle Imprese= https://sol.comune.tula.ss.it/tula/po/po_imlogin.php
- L'area "Cittadino" permette di consultare i propri dati anagrafici, stampare autocertificazioni e controllare la propria situazione tributaria.
- L'area "Imprese", invece permette la consultazione della propria situazione tributaria e, nel caso in cui un'impresa abbia emesso delle fatture nei confronti di queste Ente, potrà consultare lo stato di pagamento delle stesse.