Descrizione
Il CIN è il codice con cui ciascuna struttura ricettiva turistica e ciascun immobile destinato a locazione breve o per finalità turistiche è identificato per la promozione e la pubblicità dell'offerta di ospitalità , i titolari delle stesse sono tenuti ad esporre il CIN all'esterno della struttura, nonché ad indicarlo in ogni annuncio ovunque pubblicato o comunicato.
Il Decreto del Ministero del Turismo prot.n 0016726/24 del 06/06/2024, pubblicato in G.U. il 03 settembre 2024, prevede l' assegnazione del CIN direttamente dal Ministero del Turismo. I titolari, gestori, proprietari delle stesse dovranno accedere al portale telematico del Ministero del turismo per la richiesta: https://www.ministeroturismo.gov.it/banca-dati-strutture-ricettive
L' operatore privato per poter accedere correttamente alla piattaforma e richiedere il CIN, dovrà collegarsi tramite il suo SPID o la sua CIE. Soltanto con il Codice fiscale del titolare o del gestore, dichiarato nel titolo abilitativo/comunicazione, l'operatore potrà visualizzare l'elenco delle strutture a lui associate.
Tale elenco è precompilato con tutti i dati presenti nella BDSR ( banca dati strutture ricettive). Se l'operatore non ritrova la propria struttura, in fondo alla pagina trova la funzione "Segnalazione struttura mancante". In caso siano presenti dati errati o non aggiornati l' operatore privato può inviare l'apposito form con una segnalazione.
Ricordiamo che la piattaforma ministeriale per acquisire il CIN non è in alcun modo il canale per richiedere o modificare il titolo abilitativo o la comunicazione per locazioni turistiche non imprenditoriali. Infatti, per poter ''esercitare'' un'attività di ricettività turistica occorre, come di consueto, aver acquisito il relativo titolo, cioè aver depositato tramite la PIATTAFORMA TELEMATICA SUAPE SARDEGNA la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività ) per tutte le tipologie di strutture ricettive e, a decorrere dal 2 novembre, per le locazioni imprenditoriali.
Si sottolinea in ogni caso che 'locazioni turistiche o locazioni brevi', al pari delle 'strutture ricettive extra-alberghiere', fermo restando gli obblighi fiscali, sono tenute anche a:
• obbligo di COMUNICAZIONE AL COMUNE. Trattasi di una comunicazione preventiva (una tantum) al Comune territorialmente competente con l'indicazione del periodo di disponibilità e, comunque, in coincidenza con l'eventuale inserimento dell'unità immobiliare su un portale web di vendita on line. (vedasi modulo allegato). La comunicazione al Comune potrà essere trasmessa utilizzando una delle seguenti modalità : - a mano presso l'Ufficio protocollo del Comune in Corso Repubblica 93 - 07010 Tula, oppure - tramite PEC all'indirizzo: protocollo@pec.comune.tula.ss.it
•obbligo di COMUNICAZIONE del movimento degli ospiti a fini STATISTICI alla REGIONE. Tale comunicazione è resa obbligatoria dal programma statistico nazionale e viene trasmessa per via telematica attraverso il SIRED/ROSS 1000: https://sardegnaturismo.ross1000.it/
Le credenziali di accesso per il ROSS 1000 vengono rilasciate dall'Assessorato del Turismo (vedi modulo di richiesta allegato, il medesimo per lo IUN). Le credenziali di accesso vengono richieste alla Regione, Assessorato del Turismo.
Modalità di inoltro: La domanda deve essere presentata -preferibilmente- online attraverso l'accesso con SPID o CNS alla piattaforma https://locazionioccasionali.sardegnaturismo.it/
In via temporanea è ancora possibile inoltrare via email l'istanza utilizzando la modulistica di cui alla presente scheda e inviando la richiesta al competente ufficio territoriale: tur.ss@regione.sardegna.it
Si avvisa che l'inottemperanza dell'obbligo di comunicazione di cui all'art. 21 bis commi 1 e 2 della L.R. 16/2017, ai sensi dell'art. 26 comma 4 bis della L.R. 16/2017, come modificato dall'art. 8 della L.R. 23/2018, è soggetta a sanzione amministrativa pecuniaria da euro 200 a euro 1.000.
L'art. 6 della legge succitata riporta inoltre gli ulteriori obblighi già esistenti:
•obbligo di COMUNICAZIONE alla QUESTURA (articolo 109 del TULPS) da rendersi per via telematica attraverso il 'portale alloggiati'. Le credenziali di accesso si chiedono alla Questura competente per territorio. Info: https://alloggiatiweb.poliziadistato.it/PortaleAlloggiati//
Ulteriori informazioni possono essere consultate al seguente link:Â https://sus.regione.sardegna.it/sus/searchprocedure/details/3741
Cessazione dell'attività di locazione turistica o locazione breve
In caso di cessazione, che non va confusa con la sospensione dell'attività , per esempio durante il periodo invernale, il locatore è tenuto a inviare apposita COMUNICAZIONE DI CESSAZIONE al Comune e anche alla Regione, Assessorato del Turismo, utilizzando l'apposito modulo presente in questa pagina, nella sezione ''Modulistica'' e inviando con le stesse modalità della comunicazione di richiesta dello IUN appena illustrate.