Cenni sul Paese

Il comune di Tula.

foto tula

TULA
Abitanti (al 31.12.2018 : n. 1.519)
Superficie: Kmq 66,46
Guardia medica: (Oschiri) – tel. 079 733200
Ufficio postale: via San Giuseppe – tel. 079 718519
Stazione Carabinieri di Tula – Via Berlinguer
Parrocchia di Sant’Elena Imperatrice – Via XI Febbraio, 11- tel: 079 718192

 

Tula è un borgo agricolo che sorge ai confini settentrionali del Campo di Ozieri, in una zona che rappresenta il punto di incontro tra il Logudoro-Monteacuto, l’Anglona e la Gallura. Il territorio comunale è bagnato ad ovest dal pittoresco lago Coghinas che ha da sempre giocato un ruolo fondamentale nella vita del paese. Tula sorge ai piedi dell’Altopiano di Su Sassu, formato da trachite di vari colori e da roccia calcarea, dal quale è possibile ammirare uno splendido paesaggio sul lago e la fertile pianura alluvionale di Chilivani.

Il territorio fu abitato fin dall’antichità come dimostrano i numerosi reperti archeologici presenti nella zona. Probabilmente i primi abitanti provenivano dal vicino villaggio di Lesanis che si è spopolato tra la seconda metà del XIV secolo e gli inizi del XV. I romani si stanziarono vicino al santuario di Castro probabilmente attratti dalla fertilità delle terre utilizzando i nuraghi della zona come punto di osservazione.

Nel periodo medioevale fece parte della curatoria di Bisarcio del Giudicato di Torres, che fu poi acquisita dai Doria. Successivamente, grazie al matrimonio tra Eleonora d’Arborea e Brancaleone Doria, il paese entrò a far parte del giudicato arborense. Con l’arrivo degli Aragonesi il paese passò sotto la Signoria di Oliva fino al 1843.

Le attività economiche principali sono l’allevamento, l’artigianato e l’agricoltura, ma il paese, grazie alle sue particolarità ambientali, culturali e gastronomiche, sta puntando sullo sviluppo del turismo grazie soprattutto alla vicinanza del lago Coghinas.

Pagina aggiornata il 06/09/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri